Analizzare il presente per guardare al futuro
Rispondiamo alla sete di conoscenza delle Università studiando il contesto in cui operano, rilevando le iniziative più importanti dei competitor ed analizzando i trend internazionali
Rispondiamo alla sete di conoscenza delle Università studiando il contesto in cui operano, rilevando le iniziative più importanti dei competitor ed analizzando i trend internazionali
Crediamo che analizzare i dati sia importante, ma pensiamo che estrapolare insights di valore per rispondere concretamente ai problemi delle Università lo sia ancora di più
Studiamo il mondo dell’Higher Education adottano una prospettiva attenta alle istanze di ogni stakeholder
L’Università avrà accesso digitale a 8 Report che analizzano ognuno un aspetto del mercato dell’Higher Education. Le anteprime dei report inclusi in Discovery 2023 saranno pubblicati mensilmente a partire da febbraio.
Oltre all’accesso digitale, l’Università riceverà le copie cartacee per ogni report. Con Discovery Custom si riceveranno 20 copie, invece con Discovery solamente 10.
L’Università potrà partecipare alla presentazione in live streaming di ogni Report, in cui sarà possibile discutere di ogni report e chiedere ulteriori approfondimenti.
In questa pagina è possibile recuperare le registrazioni e la presentazioni tutti i 5 Report Discovery del 2022.
All’Ateneo verrà fornito l’accesso ad una Dashboard in cui:
Sarà possibile consultare un database, realizzato appositamente per l’Università, contenente una lista di 50 aziende con le quali il Career Service dell’Ateneo potrà stipulare accordi per il placement.
La versione di Discovery 2022 prevedeva 5 Report, mentre alla fine del 2023 ce ne saranno disponibili 8
Le release di Discovery 2023 saranno arricchite dai risultati delle survey condotte presso studenti e studentesse universitari
La nuova versione di Discovery nel 2023 sfrutterà nuovi fonti proprietarie e banche dati private, nazionali e internazionali
Survey, scraping delle fonti e avanzati strumenti di analisi arricchiranno Discovery 2023
Le analisi che saranno discusse muovono da una nostra convinzione: il declino demografico è la più grave minaccia di lungo periodo alla sostenibilità del sistema universitario italiano.
Per questa ragione, il primo Report di Discovery 2023 orbita attorno a tre domande principali:
1) Quali sono i territori in cui è prevista diminuire in maniera più severa la domanda potenziale degli atenei?
2) Quali sono gli atenei più esposti al declino demografico?
3) Quali sono le strategie da adottare subito per fronteggiare la minaccia?
Analisi Desk e Survey in uscita a marzo 2023
Analisi Desk e Survey in uscita a maggio 2023
Analisi Desk e Survey in uscita a giugno 2023
Analisi Desk in uscita a luglio 2023
Analisi Desk e Survey in uscita a settembre 2023
Analisi Desk e Survey in uscita a ottobre 2023
Analisi Desk e Survey in uscita a dicembre 2023
A seguito dei grandi cambiamenti in atto, atenei e Pubbliche Amministrazioni sono chiamati a trattare il tema della mobilità degli studenti universitari come strategico per il futuro e per la propria sostenibilità. In particolare, è necessario distinguere:
Il tema trattato è di estrema rilevanza per:
Di fronte a un futuro in cui aumenteranno gli investimenti delle università per attrarre studenti, nuovi player (anche esteri) entreranno nel mercato dell’istruzione e la popolazione studentesca tenderà a diminuire a seguito del declino demografico, un orientamento in entrata efficace sarà uno strumento strategico indispensabile per gli atenei che può apportare benefici come:
Sulla base dei trend analizzati nei nostri Report precedenti, approfondiamo il tema del Gender Gap proponendo alcune considerazioni strategiche in merito a:
Dopo 9 anni di crescita costante, la domanda di immatricolati è tornata a ridursi nell’aa. 2021/22. Il dato, di per sé preoccupante, deve essere analizzato alla luce del trend demografico in atto: la popolazione giovanile (18-21 anni) è destinata a diminuire fino al 2042.
Per reagire in modo pratico e operativo a questi cambiamenti occorre:
Negli ultimi 5 anni, l’offerta formativa universitaria è aumentata complessivamente dell’11% e in questo nuovo scenario ci sono almeno due opportunità per gli atenei: