Il dottorato di ricerca è tema di grande attualità: i policy-maker, anche grazie alle previsioni del PNRR, promuovono con forza la diffusione di questo percorso, e il numero di nuovi dottorandi aumenta repentinamente. Tuttavia, permangono alcuni profili di criticità che chiedono di essere affrontati.
Per questo motivo, il giorno 19 maggio 2023, all’interno del Webinar dedicato alla banca dati Discovery di Talents Venture, saranno mostrati i risultati principali di un’analisi dal titolo “Dottorati di ricerca – Numeri in crescita. Ma siamo pronti?”.
L’incontro si svolgerà su Zoom il 19 maggio alle ore 11 per una durata di 30 min a cui seguirà una sessione di Q&A.
Il dottorato di ricerca oggi raccoglie intorno a sé un interesse senza precedenti. Infatti,
“I dottorati sono uno strumento insostituibile di trasmissione del rigore accademico e degli strumenti della ricerca scientifica a un tessuto produttivo che ha bisogno di capacità innovativa. In questo contesto, i numeri dei dottorati crescono al punto che nel 2024 potrebbe arrivare a conseguire il titolo di dottorato un numero di studenti del 46% maggiore di quelli che l’hanno ottenuto nel 2021.
Tuttavia, dai dati emergono alcune condizioni di contorno su cui lavorare, dal grado di soddisfazione degli studenti (un dottorato su tre non rifarebbe esattamente lo stesso dottorato che ha appena concluso), alle ambizioni professionali degli studenti: solo il 15% dei neo-dottori ambisce a ricoprire una posizione di alta professionalità slegata dalla ricerca accademica alle dipendenze del settore pubblico o privato”, dichiara Pier Giorgio Bianchi, CEO e Co-Founder di Talents Venture.
Il Report “Dottorati di ricerca – Numeri in crescita. Ma siamo pronti?” è la seconda pubblicazione relativa alla banca dati Discovery 2023 di Talents Venture. I risultati principali, che costituiscono solo una parte dell’ampia mole di informazioni presenti nel report, mostrano che:
Nel report “Dottorati di Ricerca – Numeri in crescita. Ma siamo pronti?” – integrato al suo interno da un’analisi quali-quantitativa realizzata presso il personale di 10 atenei italiani – emerge chiaramente come i profili più critici su cui occorre intervenire riguardino (i) il valore segnaletico che ha il titolo di dottorato nei confronti del mercato del lavoro e (ii) la scarsa attrattività che i corsi di dottorato hanno verso gli studenti più brillanti delle lauree magistrali.
“Occorre apprezzare i recenti tentativi di intervento a garanzia della qualità dei dottorati e del loro inserimento nel mercato del lavoro non accademico. Su tutti, (i) l’introduzione e il finanziamento dei dottorati innovativi, (ii) l’inserimento del dottorato nel modello AVA3 di Autovalutazione-Valutazione-Accreditamento gestito dall’Anvur e (iii) l’istituzione della Piattaforma Dottorati Imprese, pensata per agevolare le occasioni di contatto tra imprese e atenei intorno ai corsi di dottorato.
Tuttavia, per il futuro sarebbe auspicabile far seguire a questi passi avanti una maggiore chiarezza comunicativa (poiché per le imprese è ancora individuare rapidamente limiti, opportunità e step operativi legati alla formazione e all’assunzione di un dottore di ricerca), e maggiori sforzi a livello di singolo ateneo finalizzati a fare delle imprese dei veri e propri partner, e non dei rivali con cui contendersi la disponibilità oraria del dottorando”, dichiara Carlo Valdes, Economista e Business Data Manager di Talents Venture.
# | Ateneo | Laureati (LM o CU) nel 2021 (a) | Accessi al dottorato nell’a.a. 21/22 (b) | Rapporto (b/a) |
---|---|---|---|---|
1 | Roma Biomedico | 262 | 96 | 36,6% |
2 | Rozzano Humanitas University | 81 | 25 | 30,9% |
3 | Roma UNINETTUNO | 46 | 13 | 28,3% |
4 | Bolzano | 320 | 90 | 28,1% |
5 | Tuscia | 441 | 111 | 25,2% |
6 | Camerino | 372 | 86 | 23,1% |
7 | Roma Tor Vergata | 2.303 | 506 | 22,0% |
8 | Teramo | 299 | 64 | 21,4% |
9 | Siena Stranieri | 79 | 16 | 20,3% |
10 | Genova | 2.243 | 396 | 17,7% |
# | Ateneo | Accessi al dottorato nell’a.a. 21/22 (a) | Accessi di donne al dottorato nell’a.a. 21/22 (b) | Rapporto (b/a) |
---|---|---|---|---|
1 | Macerata | 44 | 32 | 73% |
2 | Roma LUMSA | 34 | 24 | 71% |
3 | Molise | 50 | 33 | 66% |
4 | Napoli L’Orientale | 40 | 26 | 65% |
5 | Catanzaro | 85 | 54 | 64% |
6 | Piemonte Orientale | 114 | 72 | 63% |
7 | Basilicata | 47 | 28 | 60% |
8 | Enna KORE | 34 | 20 | 59% |
9 | Napoli Vanvitelli | 301 | 177 | 59% |
10 | Venezia Ca’ Foscari | 121 | 69 | 57% |
La newsletter mensile per rifletter sul mondo dell’Higher Education
Le ultime novità e gli approfondimenti realizzati da Talents Venture sul mondo dell’università italiana con uno sguardo alle best practices internazionali.