I laureati umanistici sono impiegati principalmente nel settore dell’istruzione e dei servizi formativi. È la Lombardia la prima regione ad impiegare questi laureati. Ne parliamo in questa puntata con Francesco, giovane professionista laureato in Lettere classiche e attualmente insegnante al liceo.
Di seguito un breve estratto dell’intervista.
1) Ritieni adeguata la preparazione ricevuta in Università ai fini del tuo attuale lavoro? Se puoi dirci:
• Una competenza acquisita all’università che ti è servita maggiormente nel mondo del lavoro.
• Una competenza che hai dovuto sviluppare da solo/a durante il tuo lavoro.
Le facoltà di lettere preparano molto bene per l’aspetto nozionistico, poi sono stati i professori ad insegnarci tutte quelle ulteriori competenze che possiamo chiamare soft skills, cioè la dedizione, la passione, il modo in cui si parla alle persone. La competenza che ho dovuto sviluppare a lavoro è riuscire ad amalgamare la vita lavorativa e la vita privata in modo da trovare un’armonia tra loro.
2) Nello svolgere il tuo lavoro, quale pensi che sia la competenza più importante da padroneggiare per aver successo?
Sicuramente la competenza più importante da padroneggiare è l’amore per l’insegnamento. Il che non vuol dire solamente passare delle nozioni ai propri studenti, ma soprattutto guidare i ragazzi nel processo di apprendimento.