Partecipa ai webinar in partenza

In questa sezione troverai i webinar del programma 2024 in partenza nei prossimi mesi.

STEM e non solo: superare le disparità di genere nelle materie umanistiche per favorire la transizione digitale ed ecologica.

16 ottobre 2024 – ore 16.30

  • STEM vs ALPH: che cosa si studia e disparità di genere nelle due aree I laureati STEM: dove lavorano e quali sono le loro prospettive occupazionali e salariali? Perché servono i laureati STEM?
  • I laureati ALPH: dove lavorano e quali sono le loro prospettive occupazionali e salariali? Perché servono i laureati ALPH?
  • L’ibridazione delle competenze nel mercato del lavoro: verso un superamento della divisione netta tra STEM e ALPH grazie all’interdisciplinarità
stem-img

Intelligenza Artificiale a supporto dell’occupabilità: come farne buon uso.

30 ottobre 2024 – ore 16.30

  • Identificazione delle competenze tecniche valorizzate nell’era dell’IA
  • Quali sono i profili più ricercati dalle aziende italiane e le skills maggiormente richieste
  • Focus su interazioni uomo-macchina e l’importanza delle soft skills
  • Strumenti per trovare il lavoro che fa per noi: l’AI come «career advisor
  • Esempi pratici di come utilizzare strumenti di AI per scrivere il CV, preparare la lettera motivazionale ed allenarsi per i colloqui.
intelligenza artificiale

Come gestire le emozioni e non farsi schiacciare dall’ansia durante il percorso di studi

20 novembre 2024 – ore 16.30


Un team di psicologhe interverrà per offrire ai partecipanti supporto nella gestione della dimensione emotiva del percorso universitario, con un focus particolare sui seguenti temi:

  • Ansia da test di ingresso e pre-esami: come gestirla
  • Le fragilità invisibili dei giovani studenti universitari
  • Le scelte sbagliate non sono dei fallimenti: come trasformarle in opportunità uniche
  • I servizi di ateneo a supporto degli studenti
Woman expressing strong various feelings and emotions. Girl suffering from distracted behavior and mood changes. Vector illustration for mental disorder, psychology, stress, crisis concept

Programma di Orientamento Universitario

In questa sezione potrai scaricare tutti i materiali a tua disposizione.

Kit Orientamento

con gli strumenti necessari a compiere una scelta consapevole.



Kit Costi Università

per chiarire le spese e agevolazioni per affrontare l’investimento in istruzione



Lavorare nel futuro 

per scoprire chi saranno i professionisti di domani, rispetto a vari settori



Credem_Lavoro anticonvenzionale

Come presentarsi in maniera efficace sul mercato del lavoro e come trovare lavoro in modo anticonvenzionale

 

Innovazione nella ricerca del lavoro: tecniche di presentazione efficace e strategie anticonvenzionali. Un evento imperdibile per scoprire come distinguersi nel mercato del lavoro.
Insieme risponderemo alle seguenti domande:

  • Che profili cercano le aziende italiane?
  • Soft, hard e fusion skills: le competenze da sviluppare
  • Perché presentarsi in modo anticonvenzionale?
  • Cosa vi rende anticonvenzionali ?
  • 5 stategie per arrivare al colloquio
  • Ottenere il lavoro
  • 3 consigli per farti confermare e crescere nel tuo lavoro

 

Credem_DSA e Disabilità

DSA e disabilità: Come muoversi nelle università

 

Come affrontare con fiducia il percorso universitario nonostante le sfide legate a Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e altre disabilità.

Approfondiremo insieme le iniziative e i servizi di accoglienza e inclusione offerti dagli atenei italiani, con l’obiettivo di creare un ambiente universitario accessibile, inclusivo ed equo per tutti gli studenti, consentendo loro di realizzare il proprio potenziale accademico e personale

Credem_Ragazze-Stem-min

Let’s STEM together!

 

Talents Venture modererà un evento con giovani professioniste che possano raccontare il proprio percorso di studi STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics)

Queste giovani donne offriranno preziosi e pratici spunti di riflessione utili per tutti coloro che si trovano ad affrontare la cruciale scelta del percorso post-diploma, condividendo come hanno superato le incertezze,
individuato le proprie passioni e sfruttato le opportunità per
coltivare il loro interesse nelle discipline STEM.