Questo gruppo di lauree è sottodimensionato rispetto alla domanda del mercato, infatti sono richiesti dalle aziende più professionisti di quanti se ne laureino.
I laureati in tali discipline trovano lavoro con chimica farmaceutica come farmacisti e dimostrano un tasso di occupazione elevato (superiore all’80% dopo la laurea Magistrale).
A differenza di altri gruppi di corsi, in questo non sembrano essere determinanti le competenze legate all’Industria 4.0. Questa mancanza potrebbe in realtà rappresentare un’opportunità enorme per coloro i quali sapranno ben coniugare le conoscenze acquisite durante il corso di laurea e ulteriori competenze relative all’Industria 4.0. Costoro potranno essere proprio quei pionieri che porteranno, grazie alla non convenzionalità del loro lavoro, innovazioni di processo e di prodotto nel settore.
Vuoi scoprire cosa significano le variabili in tabella? Puoi trovare tutte le spiegazioni qui.
Il Graduate Competitive Index per i laureati in Chimica farmaceutica
Il Graduate Competitive Index “GCI” (o Indice di Competitività dei Laureati “ICL”) è stato sviluppato dai fondatori di Talents Venture Pier Giorgio Bianchi e Paolo Alberico Laddomada. Questo indicatore descrive il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro per uno specifico indirizzo di laurea, e può essere letto come segue:
- In presenza del segno (+), il valore assunto dall’indicatore esprime il numero di posizioni aperte per ogni laureato, condizionatamente alle competenze specifiche richieste dalle imprese. In altre parole, se l’indicatore assume valore pari a (+) 2, per ogni laureato in una specifica disciplina le imprese prevedono di offrire due posizioni lavorative.
- Con il segno (-), il valore assunto dall’indicatore esprime il numero di laureati in competizione per ogni posizione lavorativa, condizionatamente alle competenze ricercate dalle imprese. Vale a dire, se l’indicatore assume valore pari a (-) 2, per ogni posizione lavorativa aperta due laureati devono competere tra loro al fine di aggiudicarsela.
GCI
Quali saranno le opportunità di lavoro con Chimica farmaceutica in futuro?
Grazie alle applicazioni sempre più pervasive della nano-medicina, i farmaci del futuro saranno assunti mediante sistemi altamente tecnologici, che impiegano biosensori nanotecnologici, nanotecnologia molecolare e nanorobot. Questi “sistemi di somministrazione di farmaci” saranno collegati in tempo reale agli altri macchinari che monitorano il paziente e potranno essere gestiti da una intelligenza artificiale sotto la supervisione del medico.
Il Nanotech Pharmacist sarà un professionista con competenza farmaceutica ed esperto di tecnologia e medicina, in grado di lavorare al fianco di ingegneri biomedici nella progettazione e sviluppo di sistemi di somministrazione di farmaci che utilizzano tecnologie avanzate.
Quali sono le lauree rientrano nell’indirizzo Chimico Farmaceutico?
Tra le lauree del gruppo rientrano i corsi di:
- Chimica
- Tossicologia
- Cosmesi
- Nutrizione
- Informazione scientifica sul farmaco
- Farmacia
- Erboristeria
Vuoi scoprire tutti i corsi di laurea ad indirizzo Chimico Farmaceutico? Utilizza UniversItaly, lo strumento facile e veloce messo a disposizione dal Ministero dell’Istruzione.
Dove posso trovare più informazioni?
Vuoi scoprire tutte le informazioni sui corsi di laurea ad indirizzo Chimico Farmaceutico, sulle professioni del futuro per questi laureati? Cerchi informazioni anche su altri corsi di laurea?
Trovi tutto quello che stai cercando in E ADESSO? Guida dalla Maturità all’Università per costruire il tuo futuro. Edizione 2020-2021. Questa è la nostra guida all’università che, tenendo in considerazione le esigenze presenti e future del mercato del lavoro, ti mostra come sfruttare le potenzialità dell’istruzione universitaria. Tra le novità assolute di questa edizione troverai anche le interviste ad un laureando e ad un giovane professionista per ognuno dei 20 macro-indirizzi di laurea presenti in Italia.
Puoi anche scaricarne un estratto gratuito o iniziare ad ascoltare le interviste realizzate!
Ascolta l’esperienza di chi ci è già passato
Infine, vogliamo consigliarti anche l’esperienza diretta di chi da questi corsi ci è già passato, per questo abbiamo preparato apposta per te il podcast Dall’Università al Lavoro su Spotify, intervistando un laureando ed un giovane professionista per ogni indirizzo di laurea! Ascoltalo subito!
