Nei laureati in Architettura e Design sono molto apprezzate, in fase di assunzione, soft skills trasversali come Critical Thinking, Creativity e Originality. Il consiglio è quello di cercare di sviluppare la propria creatività partendo dalla vita di tutti i giorni, raccogliendo ispirazioni esterne. Ne parliamo in questa puntata con Elena, laureanda in Digital and Interaction Design.
Di seguito un breve estratto dell’intervista.
1) Cosa consiglieresti a chi vuole intraprendere il tuo corso di laurea?
Il mio consiglio è quello di cercare di sviluppare la propria creatività partendo dalla vita di tutti i giorni, perché in base alla mia esperienza personale studiare design non è limitato alle ore nelle quali si lavora ai progetti, ma si hanno molti stimoli e ispirazioni esterne. Inoltre, è importante cercare di coltivare anche le proprie passioni al di fuori dell’università con dei progetti affini alla propria persona in modo da ottenere una visione più globale.
2) Raccontaci una cosa che hai imparato nel tuo percorso universitario, quindi grazie all’università, e che in base alla tua esperienza è stata la più utile alla tua crescita professionale e personale.
Dal lato tecnico ho imparato ad utilizzare strumenti e software che servono nella produzione degli elaborati e nel lavoro di tutti i giorni. Tuttavia, ho imparato anche che, quando si è davanti ad un problema, non esiste un solo percorso giusto per arrivare alla soluzione, quindi è importante cercare di arrivare ad una soluzione convincente non seguendo solo un percorso, ma provando più strade. Inoltre, un’altra capacità cruciale che ho imparato nel mio percorso universitario è stata quella di riuscire a collaborare con altre persone, e questo è stato possibile anche grazie al fatto che ho frequentato degli appositi corsi di comunicazione