Provincia di residenza degli studenti universitari
Per questo motivo abbiamo guardato alle province italiane che possiedono, in termini relativi al totale della popolazione locale, un elevato numero di studenti universitari. Nelle prime venti posizioni troviamo solo province del Sud (la prima è L’Aquila) ad eccezione di Frosinone per il Centro e Ogliastra, Enna e Caltanissetta per le Isole. Nelle ultime venti posizioni invece il trend è invertito. Troviamo principalmente province del Nord Ovest, con qualche presenza del Nord Est (Bolzano, Ravenna, Reggio Emilia e Ferrara) e di Olbia per le Isole. Un’analisi più dettagliata dovrebbe valutare il peso relativo degli iscritti universitari nella fascia d’età più giovane. Tuttavia, anche un rapporto che prende in considerazione tutta la popolazione residente, può essere considerato come un indice approssimativo della “rappresentanza universitaria provinciale”.
Studenti fuori sede: da dove vengono
Un secondo livello d’analisi è stato poi quello di guardare a quanti studenti fossero costretti a studiare fuori dalla propria regione di residenza, i cosiddetti fuori sede, analizzando il rapporto tra il numero di studenti fuori regione ed il totale degli iscritti universitari residenti in quella regione. In valore assoluto è Lecce ad esportare più salentini nel resto dell’Italia. Se si guarda invece al peso relativo troviamo le due province della Basilicata: Matera e Potenza. Proprio la regione Basilicata rappresenta un caso interessante. Nonostante un’università nella propria regione, il 74% degli studenti universitari lucani (16,7 mila persone su 22,4 mila universitari) è un fuori sede, andando a studiare in un’altra regione.