Grafico 1. – Figure professionali per numero di Immatricolati e percentuale di assunzioni con difficoltà di reperimento (2021)
Tabella 1. – Professioni con maggiore difficoltà di reperimento (DdR) e con maggior numero di immatricolati (2021)
Professioni (Top 5 per DdR) | Immatricolati | % DdR |
---|---|---|
Ingegneri elettronici e in telecomunicazioni | 49.494 | 81% |
Elettrotecnici | 40.644 | 75% |
Ingegneri elettrotecnici | 40.523 | 73% |
Tecnici programmatori | 54.058 | 64% |
Responsabili di magazzino e della distribuzione interna | 82.947 | 62% |
Le competenze richieste dal mercato del lavoro sono in continua evoluzione. Per mantenere vivo il contatto tra atenei e aziende è necessario che l’offerta di competenze del sistema universitario sappia rinnovarsi tempestivamente. Questo il tema al centro della terza release di Discovery, la banca dati di Talents Venture pensata per formare la governance degli atenei italiani, dal titolo “Cercasi competenze – Le sfide degli atenei nel mercato delle competenze”.
Il Report è stato presentato durante un webinar dedicato ed è possibile rivedere la registrazione dalla pagina Discovery del nostro sito.
“Già oggi assistiamo a forti disallineamenti tra offerta e domanda di competenze: nonostante la difficoltà di reperire figure professionali come Ingegneri Elettronici, Elettrotecnici e Programmatori (le aziende segnalano criticità nel trovare candidati in oltre il 60% delle assunzioni realizzate di queste figure), il numero di studenti avviati dal sistema universitario alla formazione in queste discipline è ancora piuttosto contenuto.
Gli atenei stanno già lavorando per aggiornare i loro corsi, ma è fondamentale che questo rinnovamento passi per un dialogo convinto con tutti gli stakeholder della formazione, dalle imprese, alle istituzioni, agli studenti”, dichiara Pier Giorgio Bianchi, CEO e Co-Founder di Talents Venture.
Il Report “Cercasi competenze – Le sfide degli atenei nel mercato delle competenze” è la terza pubblicazione relativa alla banca dati Discovery 2023 di Talents Venture. I risultati principali, che costituiscono solo una parte dell’ampia mole di informazioni presenti nel report, mostrano che:
Il report evidenzia come alla base dell’aumento della difficoltà di reperimento dei profili richiesti dalle imprese ci siano delle carenze dal lato dell’offerta di competenze da parte del sistema universitario.
“L’università italiana sta cambiando significativamente, ma occorre essere ancora più efficaci. Per riallinearsi con il mercato del lavoro, è necessario che il rinnovamento dell’offerta formativa sia data-driven, cioè guidato da un’attenta analisi delle molte fonti di dati che raccontano le esigenze delle imprese, e trasversale, cioè che riguardi tutti i corsi di laurea, anche quelli storicamente meno vicini al mondo delle imprese.
Esempi recenti e virtuosi di questo tipo di rinnovamento sono i corsi in Filosofia e Intelligenza Artificiale presso La Sapienza e in Linguistic Computing presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore”, dichiara Carlo Valdes, Economista e Business Data Manager di Talents Venture.
(% dei corsi dell’a.a. 11/12 che esiste ancora nell’offerta a.a. 2022/23; solo classi con almeno 20 corsi)
Classe di laurea | Corsi attivi nell’a.a. 11/12 | % immutati nell’a.a. 22/23 |
---|---|---|
Scienze matematiche | 40 | 100,0% |
Odontoiatria e protesi dentaria | 34 | 94,1% |
Scienze e tecnologie fisiche | 47 | 87,2% |
Farmacia e farmacia industriale | 61 | 86,9% |
Scienze biologiche | 46 | 84,8% |
Scienze e tecnologie chimiche | 48 | 83,3% |
Scienze della formazione primaria | 26 | 80,8% |
Scienze e tecnologie alimentari | 57 | 80,7% |
Magistrali in giurisprudenza | 75 | 80,0% |
Scienze e tecniche psicologiche | 43 | 79,1% |
(% dei corsi dell’a.a. 11/12 soggetto a rinnovamento e che non esiste più; solo classi con almeno 20 corsi)
Classe di laurea | Corsi attivi nell’a.a. 11/12 | % rinnovati nell’a.a. 22/23 |
---|---|---|
Ingegneria delle telecomunicazioni | 28 | 85,7% |
Sociologia e ricerca sociale | 24 | 79,2% |
Prof. san., infermieristiche e ostet. | 244 | 74,6% |
Scienze della politica | 25 | 72,0% |
Scienze dell’economia | 63 | 71,4% |
Scienze dell’amminist. e dell’org. | 31 | 71,0% |
Scienze delle pubbliche amm. | 31 | 67,7% |
Sc. della com. pubb., d’impresa (…) | 27 | 66,7% |
Scienze dei servizi giuridici | 52 | 61,5% |
Biotecnologie mediche, vet. e farm. | 45 | 60,0% |
La newsletter mensile per rifletter sul mondo dell’Higher Education
Le ultime novità e gli approfondimenti realizzati da Talents Venture sul mondo dell’università italiana con uno sguardo alle best practices internazionali.