Talents Venture è una società che sostiene persone e organizzazioni nei loro percorsi di crescita attraverso dati e tecnologia applicati al mondo dell’istruzione
Ad inizio giugno, il World Economic Forum ha pubblicato un articolo dal titolo “What the COVID19 pandemic teaches us about cybersecurity – and how to prepare for the inevitable global cyberattack“. Questi gli insights più importanti condivisi:
In questo scenario apocalittico è fondamentale formare il capitale umano in grado di fronteggiare uno dei più grandi rischi che potrebbe dover affrontare la specie umana. Tuttavia il quadro italiano non lascia spazio a molti dubbi.
Con i dati più recenti sull’offerta formativa messi a disposizione dal MIUR (aa. 2018/2019), abbiamo scoperto che in Italia corsi di laurea in Sicurezza Informatica (LM-66) erano soltanto 4. C’erano meno corsi di Laurea Magistrale solamente in Scienze delle Religioni, Scienze Geofisiche , Scienze economiche e sociali della gastronomia e Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education.
In attesa dei dati aggiornati del MIUR, accedendo ad Universitaly, si scopre che oltre alle Università di Bari, Milano, Molise e Roma Sapienza, nell’aa. 2020/2021 anche l’Università di Pisa e quella di Padova hanno deciso di lanciare un corso di Laurea Magistrale in Cybersecurity. Notizie positive che però non bastano.