L’Indice di Competitività per questo gruppo è pari a quasi 4 laureati che competono per ogni posizione aperta. Da questo scaturiscono un tasso di occupazione attorno al 67%, pochi contratti a tempo indeterminato (5%) e retribuzioni nella media (€ 25.000).
La professione più richiesta dalle aziende per i laureati in questo campo attiene al mondo del marketing. Per la maggior parte questi laureati sono assunti in aziende medio-piccole, e questo fenomeno potrebbe parzialmente spiegare l’instabilità contrattuale. Inoltre, per quasi il 40% delle assunzioni, le aziende interessate a questi specialisti sono locate in Lombardia.
È cruciale per questi laureati il possesso di soft skills quali creatività e intelligenza emotiva. Importanti sono anche le competenze in ambito Digitale ed Industria 4.0. Spesso proprio ulteriori percorsi formativi a tema “digital” forniscono al laureato migliori opportunità occupazionali, nonché la probabilità di ricoprire posizioni lavorative apicali, con la conseguente possibilità di ottenere condizioni contrattuali migliori.
Vuoi scoprire cosa significano le variabili in tabella? Puoi trovare tutte le spiegazioni qui.
Il Graduate Competitive Index per i laureati in Scienze politiche
Il Graduate Competitive Index “GCI” (o Indice di Competitività dei Laureati “ICL”) è stato sviluppato dai fondatori di Talents Venture Pier Giorgio Bianchi e Paolo Alberico Laddomada. Questo indicatore descrive il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro per uno specifico indirizzo di laurea, e può essere letto come segue:
- In presenza del segno (+), il valore assunto dall’indicatore esprime il numero di posizioni aperte per ogni laureato, condizionatamente alle competenze specifiche richieste dalle imprese. In altre parole, se l’indicatore assume valore pari a (+) 2, per ogni laureato in una specifica disciplina le imprese prevedono di offrire due posizioni lavorative.
- Con il segno (-), il valore assunto dall’indicatore esprime il numero di laureati in competizione per ogni posizione lavorativa, condizionatamente alle competenze ricercate dalle imprese. Vale a dire, se l’indicatore assume valore pari a (-) 2, per ogni posizione lavorativa aperta due laureati devono competere tra loro al fine di aggiudicarsela.
GCI
Quali saranno le opportunità di lavoro con Scienze politiche in futuro?
Nelle aziende del futuro non solo sarà necessario gestire i dipendenti e le macchine, ma sarà necessario gestire i dipendenti in sinergia con le macchine.
Da questa rivoluzione, i laureati in discipline politico-sociali potranno dunque trarne vantaggio! Infatti, tra le altre opportunità derivanti dall’automazione del lavoro, questi laureati potranno sviluppare agilmente le competenze per il ruolo di Man-Machine Teaming Manager (Manager Uomo-Macchina). In altre parole quindi, il ruolo principale di questo professionista sarà di sviluppare un sistema di interazione tra operatori-umani e operatori-macchine, che permetta una interfaccia efficace e una collaborazione fruttifera tra uomini e macchine…
Quali sono le lauree che rientrano nell’indirizzo Politico Sociale (Scienze Politiche)?
Tra le lauree del gruppo rientrano i corsi di:
- Scienze politiche e delle relazioni internazionali e diplomatiche
- Scienze dell’amministrazione
- Servizio sociale
- Scienze della comunicazione
- Sociologia e ricerca sociale
- Scienze turistiche (escl. Indirizzo economico)
Vuoi scoprire tutti i corsi di laurea in Scienze Politiche? Utilizza UniversItaly, lo strumento facile e veloce messo a disposizione dal Ministero dell’Istruzione.
Dove posso trovare più informazioni?
Vuoi scoprire tutte le informazioni sui corsi di laurea in Scienze Politiche, sulle professioni del futuro per questi laureati? Cerchi informazioni anche su altri corsi di laurea?
Trovi tutto quello che stai cercando in E ADESSO? Guida dalla Maturità all’Università per costruire il tuo futuro. Edizione 2020-2021. Questa è la nostra guida all’università che, tenendo in considerazione le esigenze presenti e future del mercato del lavoro, ti mostra come sfruttare le potenzialità dell’istruzione universitaria. Tra le novità assolute di questa edizione troverai anche le interviste ad un laureando e ad un giovane professionista per ognuno dei 20 macro-indirizzi di laurea presenti in Italia.
Ascolta l’esperienza di chi ci è già passato
Infine, vogliamo consigliarti anche l’esperienza diretta di chi da questi corsi ci è già passato, per questo abbiamo preparato apposta per te il podcast Dall’Università al Lavoro su Spotify, intervistando un laureando ed un giovane professionista per ogni indirizzo di laurea! Ascoltalo subito!
